fbpx

Aquamaris: Acqua di mare in cucina

4 Maggio 2022

Tra gli inserimenti della nuova stagione, Unigroup spa ha deciso di aggiungere al proprio assortimento beverage l’azienda Aquamaris, una nuova realtà siciliana con una mission importante: diffondere consapevolezza sui benefici dell’uso dell’acqua di mare alimentare e creare una cultura dell’utilizzo di essa in cucina, abitudine comprovata già ai tempi di Carlo Magno.

Foto: Aquamaris

Aquamaris

Il logo di Acquamaris

Il logo di Aquamaris è composto da un cerchio ed un triangolo che rappresentano i simboli alchemici dell’acqua e del sale, che si sovrappongono, riassumendo così l’essenza di Aquamaris.

La differenza presente nel Gin Aquamaris Gold è che gli elementi sono color oro per rendere la bottiglia più elegante possibile.

Nella bottiglia della Vodka Aquamaris è sempre presente il logo Aquamaris, ma alla sue spalle troviamo il disegno di una salicornia, pronta a richiamare la sua essenza.

L’acqua di Mare

Sappiamo tutti che l’acqua del mare rappresenta una fonte di ricchezza inesauribile, utilizzarla in cucina è utile poiché si riduce l’introduzione di sodio del 30% favorendo invece gli oligoelementi ed i minerali essenziali.

Aquamaris dona regolarmente una parte del suo ricavato a delle associazioni che si occupano della tutela del mare.

I passaggi della purificazione

Aquamaris, dopo aver prelevato l’acqua del mare, la sanifica e ne verifica la sicurezza alimentare rendendola adatta al consumo umano.

Il passaggio principale della purificazione è la microfiltrazione, in questo passaggio vengono rimossi possibili residui di microrganismi o altro; successivamente viene fatto un secondo controllo con il trattamento UV che snatura definitivamente i microrganismi che non sono stati eliminati durante la microfiltrazione.

Come utilizzare l’Acqua di Mare in cucina

L’acqua di mare è adatta per cucinare qualsiasi tipo di portata: pesce, carne, crostacei, pasta, legumi e persino i dolci; esalta il gusto di ogni ingrediente grazie alle sue caratteristiche.

Come usare l’acqua di mare:

  • Per bollire gli alimenti in un mix di acqua ed acqua di mare,

  • Per la preparazione del pane o dell’impasto per pizze,

  • Per marinare e condire crudi di pesce,

  • Per la preparazione di dolci.

Importante sottolineare che, l’acqua di mare, sostituisce totalmente la presenza del sale all’interno dei piatti preparati.

A fianco all’acqua di mare alimentare, Aquamaris ha creato una linea di distillati premium a base di essa.

Gin Aquamaris

L’Aquamaris è un dry gin dai sapori mediterranei, definito “esplosivo” grazie alla combinazione delle botaniche presenti al suo interno: Ginepro, Verdello e Santoreggia.

La base alcolica proviene da due grani antichi siciliani, Tumminia e Russello, che rendono il gin leggermente dolce.

Tre gusti totalmente diversi ma perfetti tra di loro, il ginepro, in questo caso macedone, si rivela caldo e speziato e viene contrastato dalla freschezza del Limone di Sicilia, infine la sapidità della Santoreggia rende il gusto più deciso.

Gin Aquamaris Gold

Questo gin è identico al precedente, se non che, alla fine della preparazione viene aggiunto dell’oro edibile in scaglie.

L’idea di Aquamaris è quella di creare qualcosa di prezioso che possa essere usato come un bel regalo, un prodotto che attiri l’attenzione.

Vodka Aquamaris

Anche alla base della Vodka Aquamaris, troviamo una miscela di grani antichi siciliani.

Il fermentato ottenuto, viene distillato in colonna ed affinato in acciaio.

L’ingrediente principale di questa Vodka è davvero unico, la Salicornia, elemento che rappresenta le spiagge siciliane e la biodiversità.

La Salicornia conferisce al distillato una nota acidula e leggermente piccante che trova un perfetto equilibrio con la dolcezza naturale dell’alcol datagli dai grani.

Oltre alle note aromatiche, la salicornia rilascia al distillato una particolare colorazione, tendente al verde smeraldo.

I prossimi progetti di Aquamaris

Aquamaris, azienda in continua crescita, ha già pronte idee future, tra cui la commercializzazione di tonno al naturale in vasetto con acqua di mare ed una collaborazione con un birrificio nel modicano per dar vita ad una birra leggermente sapida, grazie proprio alla loro Acqua di mare.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Chiedi maggiori informazioni e scopri il nostro intero assortimento beverage

Autore

Giulia Pignatello

Giulia Pignatello

Social Media Menager

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!