fbpx

La Dolce Norma di Chef Corrado Mazzara Grand Hotel Villa Politi

18 Maggio 2022

Grand Hotel Villa Politi Siracusa

Per inaugurare l’inizio di questa stagione turistica 2022 abbiamo scelto un cliente Unigroup del settore Hospitality come protagonista di questa nuova puntata di Unigroup Food Academy, il Grand Hotel Villa Politi.

Ad aprirci le porte di questa straordinaria villa Ottocentesca e della sua maestosa cucina è stato Corrado Mazzara Executive Chef di Grand Hotel Villa Politi, che da oltre 10 anni lavora all’interno di questa struttura portando la sua idea di cucina tradizionale siciliana dopo tanti anni di gavetta all’estero.

Una cucina, quella dell’GH Villa Politi, in costante fermento abituata a serrati ritmi di lavoro durante tutto il corso dell’anno, difatti a fianco al servizio ristorazione per gli ospiti dell’hotel questa struttura ospita una sala ricevimenti e un centro congressi.

La storia del Grand Hotel Villa Politi è lunga e affascinante, nata dall’amore tra una nobildonna austriaca e un’artista siracusano. Nel corso dei suoi 160 anni di storia ha ospitato un lista infinita di ospiti illustri, da capi di stato a celebrità fino a Papa Giovanni Paolo II.

All’interno della puntata potrete seguire l’intervista al General Manager Carmelo Cannizzaro dove ha raccontato qualcosa in più sulla storia di questo albergo e sui recenti lavori di restauro che hanno portato ad un totale restyling delle 100 camere.

Ricetta: La Dolce Norma

Chef Corrado Mazzara ci ha accompagnato nella realizzazione di un dolce da lui creato ispirato ad un classico della cucina siciliana, la Norma.

Questa opera di pasticceria racchiude tutti i sapori di questa ricetta della tradizione e li trasforma in un’inedita versione dolce delicata e sorprendente in grado di stupire ogni vostro ospite.

Ingredienti: La Dolce Norma

  • Spaghetti Rummo
  • 1 Melanzana
  • Burro Granarolo
  • Ricotta Vaccina Latterie Riunite
  • Zucchero a Velo
  • Cioccolato di Modica Peluso
  • Confettura di Pomodoro Ciliegino
  • Aromi per lo sciroppo (stecca di cannella, chiodi di garofano e anice stellato)

Procedimento

Come primo passaggio ci occupiamo delle melanzane candite. Tagliamo a cubetti regolari una melanzana e inseriamo i cubetti all’interno di un sacchetto per il sottovuoto adatto per la cottura a bassa temperatura. Inseriamo all’interno del sacchetto anche lo sciroppo. Lo sciroppo è stato preparato facendo bollire l’acqua, lo zucchero e gli aromi insieme per qualche minuto.

Sigilliamo il sacchetto con una macchina per il sottovuoto e immergiamolo in una pentola piena d’acqua avvalendoci del Roner per la cottura a bassa temperatura. Cuciniamo per 1 ora e 25 minuti a 78°.

Passiamo alla preparazione dei nidi di spaghetti, dopo aver portato a bollore una pentola d’acqua buttiamo gli spaghetti e aspettiamo il tempo di cottura indicato.

Una volta scolata la pasta mentre è ancora calda in una ciotola aggiungiamo il burro e del pepe nero e successivamente formiamo dei nidi e adagiamoli su un vassoio, lasciamo raffreddare.

Adesso è il momento di inserire la ricotta all’interno della planetaria insieme allo zucchero e lavoriamo per almeno qualchè minuto finché si formi una crema liscia e priva di grumi.

Riprendiamo i nidi di pasta che si saranno freddati e facciamo scaldare dell’olio d’oliva all’interno di una padella dai bordi alti. Tuffiamo i nidi di spaghetti nell’olio e friggiamo per pochi minuti finché non assumeranno un colore dorato.

Una volta concluse tutte le preparazioni possiamo assemblare questo dolce. Con l’aiuto di un coppapasta iniziamo con la ricotta formando un cerchio attorno al coppapasta, all’interno metteremo le nostre melanzane candite.

Lasciamo colare delle gocce di confettura di pomodoro ciliegino sulla ricotta e le melanzane decoriamo con delle piccole foglioline di basilico e infine adagiamo sopra i nidi di spaghetti, spolverizzata di zucchero a velo e una grattata di cioccolato di modica ed il piatto è pronto.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Autore

Giuseppe Scribano

Giuseppe Scribano

Business Development & Brand Specialist

Economista ma prima di tutto appassionato di cucina, pasticceria e viaggi. Mi occupo di business a 360° con una particolare vocazione per il marketing e la costruzione di brand con
una forte identità. Dopo tanti anni di nomadismo sono tornato in patria felice di poter lavorare a progetti che valorizzano la mia terra.

Lascia un commento

La Storia di Valentino Catering

LA

Unigroup è orgogliosa di essere partner di questa azienda con le sue forniture di prodotti per la ristorazione. La scelta delle materie prime di altissima qualità è la base di partenza sulla quale poi Gaetano Quattropani ed il suo team creano i menù da proporre ai loro clienti.

 

La predilezione per prodotti a km0, presidio slow food, la vocazione alla realizzazione artigianale di tutte le preparazioni limitando l’utilizzo di semilavorati sono principi cardine per la cucina di Valentino Catering. Tutto questo unito all’estro creativo dello Chef e del suo team rendono ogni portata unica e indimenticabile.

 

Durante questa giornata trascorsa all’interno dei laboratori di Valentino Catering abbiamo conosciuto Dario Fiorentino Pasticcere dell’azienda che ci ha mostrato la preparazione di una torta nuziale e svelato qualche curiosità sul suo lavoro.

Chiunque abbia mai partecipato ad un banchetto organizzato da Valentino Catering sa come il buffet dei dolci sia una vera e propria magia, decine di torte diverse, centinaia di mignon elegantissimi, show cooking che mostrano la preparazione dal vivo di dolci come il cannolo siciliano e le incantevoli torte nuziali.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter!