fbpx

L’andamento delle nuove aperture nella ristorazione

12 Ottobre 2022

Osservatorio The Fork 2022 in collaborazione con Format Research

Dopo gli anni di grande difficoltà imposti dalla pandemia, la ristorazione torna a crescere e, secondo le previsioni, lo farà sempre più nei prossimi mesi. Lo dimostrano i dati delle prenotazioni di questa estate su TheFork: +40% rispetto al 2021 e +25% rispetto al 2019 in quanto a prenotazioni nei mesi di giugno e luglio.

Il 3 Ottobre 2022 The Fork ha pubblicato i risultati di uno studio, realizzato in collaborazione con Format Research, che fotografa la situazione delle nuove aperture nel settore della ristorazione. I risultati che ci restituisce sono molto positivi per certi aspetti e per altri meno. Scopriamoli insieme.

Le nuove aperture in Italia

Il mondo della ristorazione in Italia è formato da circa 340mila imprese, per il 49% si tratta di ristoranti con somministrazione o di preparazione di cibi d’asporto e per il 51% è composto da bar, gelaterie e altri servizi di ristorazione.

Nel secondo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 c’è stato un incremento di aperture pari al 5%. Nel dettaglio, sono state registrate 3005 nuove attività, contro le 5173 cessazioni. Possiamo dire che il settore ha perso 2168 imprese. Un risultato generale, quindi, non del tutto positivo.

La Sicilia è al quinto posto tra le regione italiane per il numero di nuove attività ristorative aperte, subito dopo Lazio, Lombardia, Campania e Toscana.

La cucina asiatica si conferma un trend di riferimento

1 nuovo ristorante aperto ogni 5 è asiatico, infatti subito dopo i ristoranti di cucina italiana le maggiori nuove aperture si registrano tra i ristoranti asian. Questo conferma la grande espansione avuta tra i ristoranti che propongono piatti come il pokè ed il sushi.

Un altro dato, più del 50% delle attività di nuova apertura rientrano in una fascia di prezzo da 15€ a 30€.

Alcuni dati importanti su comportamenti e abitudini dei consumatori

Rispetto all’anno passato aumenta la frequenza con cui i consumatori scelgono di recarsi fuori a pranzo o a cena, infatti , Il 75% dei consumatori dichiara di pranzare o cenare fuori casa almeno una volta al mese, il 40% dichiara di farlo più di una volta al mese.

Dal sondaggio emergono due ulteriori elementi interessanti. Il 45,7% del campione di intervistati dichiara che solo raramente sceglie di recarsi in un ristorante di nuova apertura ed il 44,3% dichiara di non farlo mai. La fidelizzazione e l’abitudinarietà rimango elementi saldi tra i consumatori all’interno del mondo della ristorazione, i clienti se si trovano bene sono portati a tornare sempre negli stessi locali.

Il 60% dei consumatori dichiara di aver assistito ad un cambiamento nel mondo della ristorazione, sotto quattro aspetti in particolare:

  • I prezzi stanno crescendo troppo, andare al ristorante sta diventando sempre di più un lusso,
  • La qualità del servizio sta migliorando,
  • Il livello di digitalizzazione sta aumentando, le soluzioni dei locali sono sempre più innovative
  • Sta aumentando l’attenzione alla sostenibilità, prodotti eco-sostenibili e minori consumi.

Tra i fattori che influenzano una persona nella decisione del ristorante le recensioni sul web e sui social si confermano in testa, quasi il 40% dei consumatori dichiara che le recensioni sono un elemento in grado di attirare la loro attenzione. Le piattaforme più utilizzate dagli utenti per la consultazione di recensioni online risultano essere Tripadvisor e The Fork.

I consumatori scelgono di navigare su queste piattaforme per farsi un’idea sul servizio offerto, vedere le foto della location ed avere indicazioni sui prezzi.

La pubblicazione di questo report da parte di The Fork anticipa i The Fork awards che avranno luogo il 25 Ottobre a Milano, una cena spettacolo firmata da Antonino Cannavacciulo e presentata da Gerry Scotti in cui verranno premiati i 10 ristoranti più votati dagli utenti di The Fork.

Clicca qui per scaricare il report completo.

Seguici su:

Giuseppe Scribano

Giuseppe Scribano

Responsabile Marketing

La Storia di Valentino Catering

LA

Unigroup è orgogliosa di essere partner di questa azienda con le sue forniture di prodotti per la ristorazione. La scelta delle materie prime di altissima qualità è la base di partenza sulla quale poi Gaetano Quattropani ed il suo team creano i menù da proporre ai loro clienti.

 

La predilezione per prodotti a km0, presidio slow food, la vocazione alla realizzazione artigianale di tutte le preparazioni limitando l’utilizzo di semilavorati sono principi cardine per la cucina di Valentino Catering. Tutto questo unito all’estro creativo dello Chef e del suo team rendono ogni portata unica e indimenticabile.

 

Durante questa giornata trascorsa all’interno dei laboratori di Valentino Catering abbiamo conosciuto Dario Fiorentino Pasticcere dell’azienda che ci ha mostrato la preparazione di una torta nuziale e svelato qualche curiosità sul suo lavoro.

Chiunque abbia mai partecipato ad un banchetto organizzato da Valentino Catering sa come il buffet dei dolci sia una vera e propria magia, decine di torte diverse, centinaia di mignon elegantissimi, show cooking che mostrano la preparazione dal vivo di dolci come il cannolo siciliano e le incantevoli torte nuziali.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Iscriviti alla nostra newsletter!