fbpx

Le diverse tipologie di gin spiegate dal bartender alessandro fichera

7 ottobre 2021

Alessandro Fichera, bartender professionista e titolare del ristorante di prossima apertura Ficostation, è stato protagonista di quest’episodio di Unigroup Food Academy dedicato al mondo del Gin.

Il Gin può essere considerato a tutti gli effetti il distillato più famoso del XXI secolo, negli ultimi anni sono proliferati i marchi e le etichette di questo spirits che non smette di appassionare i consumatori.

Insieme ad Alessandro abbiamo provato a capirne di più, approfondendo le diverse tecniche di produzione assieme ai modi con cui è possibile degustarlo.

 

 

 

Tre sono i Gin che abbiamo imparato a degustare, tre etichette caratterizzate da diverse tecniche di produzione, botaniche e provenienza:

Tecniche di produzione 

Le tecniche di produzione del Gin sono diverse, le più importanti e diffuse delle quali abbiamo parlato nel corso della puntata sono:

  • Distilled Gin;
  • London Dry Gin;
  • Cold Compound Gin;

Approfondiamo le tecniche di produzione

London Dry Gin

Il London Dry Gin viene prodotto attraverso la distillazione di un macerato con alambicchi tradizionali o in corrente di vapore di alcol etilico in presenza di ginepro. Il distillato ottenuto non può superare, al termina del ciclo di distillazione, i 70 gradi alcolici.

Al London Dry Gin non può essere aggiunto alcun elemento artificiale (aromi o coloranti) se non dello zucchero in proporzioni stabilite.

Per legge, quindi, non è possibile fare aggiunte di altre sostanze aromatiche mentre è legale l’uso dell’ alcol puro per diluire l’alcolato aromatico o acqua per raggiungere la gradazione desiderata.

In linea generale i gin più commerciali utilizzano l’alcol per diluire l’alcolato aromatico, i gin premium utilizzano solitamente acqua.

Gin Distilled

Questo metodo di produzione è utilizzato per produrre la maggior parte dei Gin. La distillazione si effettua in batch all’interno di un alambicco tradizionale.

Alla fine della distillazione si possono aggiungere altre sostanze aromatiche. Questa tecnica ha aperto la possibilità di creare gin intensamente aromatici o colorati.

Cold Compound Gin

È il famigerato gin della vasca da bagno o bathtub gin, questa tecnica si basa sulla mescolanza di un alcool neutro con un concentrato di aromi di gin, oppure con essenze artificiali di bacche di ginepro, spezie ed erbe aromatiche.

 

Scopri tutta la vasta selezione di Gin contenuti nel catalogo Beverage di Unigroup

ostro gourmet

Acquista le bottiglie viste nel video sull’ecommerce www.ostrogourmet.it

Spedizioni express in Italia e Europa

Autore

Giuseppe Scribano

Giuseppe Scribano

Business Development & Brand Specialist

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!