fbpx

Liquori dell'Etna, l'infusione di un territorio unico al mondo

12 Maggio 2022

Liquori Dell'Etna

I Liquori dell’Etna sono una linea di liquori agricoli creati utilizzando la migliore frutta di stagione coltivata alle pendici dell’Etna, nelle campagne di Misterbianco, Catania, Ragalna, Adrano, Maletto, Sant’Alfio, Riposto e Santa Maria di Licodia.

Le proprietà dei terreni vulcanici dove questa frutta viene coltivata donano ai liquori sapori unici e coinvolgenti. Grazie ad un territorio prodigioso, vocato per sua natura all’eccellenza delle produzioni agricole grazie alle particolari condizioni climatiche e del suolo.

L’eccellente qualità della frutta racchiusa nei liquori dell’Etna, viene esaltata da una ricetta originale, che punta a racchiudere in un bicchiere tutta l’essenza di un territorio senza pari.

La stagionalità della frutta dell'Etna

Ogni stagione ha il suo frutto e da ogni frutto nasce un liquore capace di racchiudere in se tutta la magia del suo territorio.

Si inizia con il Tarocco Gallo a gennaio una varietà autoctona di Arancia, a febbraio è il turno del Limone Primofiore raccolto a Misterbianco. A marzo il Mandarino Tardivo Mazorla chiude la stagione degli agrumi raccolti a contrada Blanco nella Piana a Catania.

Contrada Melia a Ragalna tra marzo e aprile è il tempo ed il luogo dove avviene la coltura di uno dei frutti più rappresentativi del territorio Etneo la Mela Delizia dell’Etna.

Maggio è il momento della raccolta della Pesca Tabacchiera presidio Slow Food coltivata ad Adrano.

Dopo l’estate a settembre si concludono le colture con gli ultimi due frutti le Pere Coscia dell’Etna ed i Fichi D’India i primi crescono in contrada Melia a Ragalna ed i secondi a Santa Maria di Licodia in contrada Distacco.

La storia degli Etnauti

Il brand Liquori dell’Etna, si pone l’obiettivo di raccontare il territorio in modo innovativo andando oltre la qualità assoluta del prodotto, per questo si avvale di forme e strumenti narrativi innovativi.

Ogni bottiglia è accompagnata dal racconto di un’avventura agricola che ha come ambientazione le pendici dell’Etna e come protagonisti gli Etnauti, tutto questo raccontato in chiave di fumetto. Gli Etnauti altro non sono che: sensali, agricoltori e commercianti coraggiosi che hanno dato vita alla grande tradizione agricola etnea.

Un progetto editoriale e di branding innovativo, che narra con una cifra estetica attuale e contemporanea un pezzo di storia economica e sociale della Sicilia. Ogni singola etichetta racconta delle avventure degli Etnauti, ma anche di oggetti e accessori iconici siciliani, di antiche tradizioni e di una lingua senza tempo. “Le avventure agricole ai piedi del vulcano” saranno invece pubblicate periodicamente in forma di graphic novel sui canali social del brand e in un pieghevole tascabile che accompagnerà le bottiglie.

Condividi:

Facebook
WhatsApp
LinkedIn

Autore

Giuseppe Scribano

Giuseppe Scribano

Business Development & Brand Specialist

Economista ma prima di tutto appassionato di cucina, pasticceria e viaggi. Mi occupo di business a 360° con una particolare vocazione per il marketing e la costruzione di brand con
una forte identità. Dopo tanti anni di nomadismo sono tornato in patria felice di poter lavorare a progetti che valorizzano la mia terra.

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter!