Marzamemi Cinfest 2023. La storia di un rais

21 Settembre 2023

La Storia di un Rais: Luciano Cappuccio

Chi è il Rais della tonnara?

Il “Rais” di una tonnara è una figura chiave nell’ambito della pesca del tonno e nella gestione della “mattanza”, un antico metodo di pesca. Il termine “rais” deriva dall’arabo “ra’is”, che significa capo o leader, ed è utilizzato per designare il capo dell’equipaggio e della gestione della tonnara. Il ruolo del Rais era cruciale e ricco di responsabilità, ma comportava anche notevoli rischi.

Al Rais erano affidati gli importanti compiti di organizzazione e gestione, sicurezza dell’equipaggio, rispetto delle leggi e delle normative, conservazione delle risorse ittiche, gestione delle risorse economiche e conservazione delle tradizioni e della cultura locale.

Viene quasi naturale paragonare la figura del Rais a quella dell’imprenditore, stesse responsabilità, capacità organizzative, stesse sfide.

Luciano Cappuccio Rais alla Tonnara di Marzamemi.

Luciano Cappuccio nasce nel 1921 a Siracusa primogenito di otto figli, la sua lunga esperienza nel settore della pesca e del commercio comincia da ragazzino.

Infatti, il padre di Luciano, Giuseppe Cappuccio è stato anch’esso Rais e ogni anno portava con sé il figlio durante le battute di pesca.

Nei primi anni ‘50 Luciano Cappuccio, dopo una lunga gavetta, diventa Rais della tonnara di Marzamemi ereditando quello che è stato il lavoro del padre insieme a tutte le responsabilità e le difficoltà che ne conseguono, tra cui i lunghi periodi lontani dalla famiglia che nel frattempo si era costruito a Siracusa insieme alla moglie Nuccia da cui ebbe tre figli.

Nel 1959 Luciano Cappuccio fu costretto ad abbandonare il ruolo di Rais per assecondare la moglie che ormai mal tollerava i rischi e la solitudine derivanti da quel mestiere.

Si dedica dunque alla vendita di acciughe in latta che all’epoca produceva a Marzamemi il suo amico Gaetano Adelfio, padre di Franco Adelfio.

Dalla vendita delle acciughe iniziò ad ampliare il suo assortimento non solo di prodotti ittici, e nel 1960, in un garage di Via Milano n°67 a Siracusa, iniziava la sua attività di ingrosso di generi alimentari fino al 1990 quando i figli Carmelo e Roberto subentrarono. Nel 1991 si spegne ma il percorso da lui tracciato verrà portato avanti fino ai giorni nostri con la stessa passione ed impegno.

La Unigroup Spa nel 2023

Trent’anni dopo gli eredi Roberto e Carmelo Cappuccio, insieme al loro socio Andrea Catanzaro danno vita ad una nuova azienda. Da piccola impresa di famiglia diventa concessionaria di alcuni dei marchi alimentari più famosi in Italia consolidandosi come una realtà primaria nella Sicilia orientale.

L’intuito di Roberto Cappuccio porta l’azienda a dedicarsi al canale Ho.Re.Ca che nei primi anni del 2000 stava avendo un’espansione notevole.

Questa nuova direzione insieme ad una ristrutturazione societaria portano nel 2003 alla nascita della Unigroup Spa.

Quest’anno la Unigroup SpA compie il 20° anniversario dalla sua fondazione e siamo felici di continuare a celebrarlo anche nell’occasione del Marzamemi Cinfest, raccontando un altro pezzetto della nostra storia rimasto conservato negli annali di famiglia. 

Marzamemi è per noi un territorio prezioso, non solo perché si lega alla storia personale della famiglia Cappuccio, ma anche perché è la casa di alcuni dei nostri clienti più affezionati che con il loro lavoro ogni giorno contribuiscono a portare in alto la bandiera dell’ospitalità e della ristorazione siciliana ai suoi massimi livelli.